Awards

ANNO
2023
93 Points
ANNO
2023
Award Rosso
ANNO
2022
Award Rosso
ANNO
2022
Gold Medal
ANNO
2021
Award Rosso
ANNO
2020
87 Bronze medal
ANNO
2019
88 Points
ANNO
2019
3 Stars
ANNO
2018
Silver Medal
ANNO
2018
3 Stars
ANNO
2017
93 Points
ANNO
2017
3 Stars Super
ANNO
2016
Mentioned
ANNO
2015
3 Vines
ANNO
2015
88 Really great wine
ANNO
2015
3 Bottles
ANNO
2015
3 Stars
ANNO
2015
2 Black Glasses
ANNO
2015
4 Grape Clusters
ANNO
2014
Gold medal
ANNO
2014
Mentioned
ANNO
2014
Bronze medal
ANNO
2014
3 Stars
ANNO
2014
2 Black Glasses
ANNO
2014
Silver medal
ANNO
2013
88 Points
ANNO
2013
87 Really great wine
ANNO
2013
Bronze medal
ANNO
2013
Bronze medal
ANNO
2013
3 Stars
ANNO
2013
Bronze medal
ANNO
2012
3 Stars
ANNO
2012
3 Bottles
ANNO
2012
Mentioned
ANNO
2012
4 Grape Clusters
ANNO
2012
1 Black Glass
ANNO
2012
Silver medal
ANNO
2011
Silver medal
ANNO
2010
Mentioned
ANNO
2009
Award

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
-
Uve
- Primitivo in purezza
-
Potenziale di invecchiamento
- 10-12 anni
-
Temperatura di servizio
- 16°-18°C
Complessità e finezza sono i tratti caratteristici di questo grande cru
È il vino icona di Masseria Altemura. Il suo nome parla di quella ricerca di proporzione, che è propria dell’arte pugliese, tra linee orizzontali e linee verticali, tra il volume della mura della Masseria e lo slancio della Torre aragonese. Sofisticata interpretazione del Primitivo di Manduria, Altemura nasce da un vigneto di 5 ettari, immerso nella tenuta e caratterizzato da un terreno ricco di bianche rocce calcaree. Complessità e finezza sono i tratti caratteristici di questo grande cru, che coglie il Primitivo nelle sue forme più pure, scolpite da una luce nitida, e le compone in un corpo di raro equilibrio, capace di evolvere nel tempo.
ZONA E DETTAGLI DI PRODUZIONE

Zona di produzione
DOC ManduriaEttari
5

Masseria Altemura, Puglia